Nell'era del rapido sviluppo della tecnologia intelligente e miniaturizzata, i micromotori sono diventati la “micro fonte di alimentazione” dietro vari dispositivi di precisione. Ampiamente utilizzati nell'elettronica di consumo, nelle apparecchiature mediche, negli elettrodomestici intelligenti, nell'elettronica automobilistica e nell'automazione industriale, svolgono un ruolo sempre più vitale nelle applicazioni moderne.
Un micromotore si riferisce a un motore elettrico di piccole dimensioni, a bassa potenza e ad alta precisione. Tipicamente, il suo diametro varia da pochi millimetri a diverse decine di millimetri, con una potenza in uscita generalmente inferiore a 750W. Questi motori sono progettati per spazi compatti, risposta rapida ed elevata efficienza energetica.
Vantaggi principali:
Compatto e leggero: Facilmente integrabile in sistemi di precisione
Basso consumo energetico e rumore: Ideale per applicazioni mediche ed elettroniche
Risposta rapida ed elevata efficienza: Controllo preciso di velocità, posizione e coppia
Facile integrazione: Compatibile con riduttori, schede di controllo, sensori, ecc.
I micromotori sono ampiamente utilizzati in vari terminali intelligenti e sistemi di automazione, inclusi, ma non limitati a:
Elettronica di consumo: Motori di vibrazione per telefoni cellulari, spazzolini da denti elettrici, gimbal per droni
Elettrodomestici intelligenti: Motori guida per condizionatori d'aria, serrature intelligenti, pompe di scarico per lavastoviglie, tende elettriche
Apparecchiature mediche: Pompe a siringa, azionamenti per endoscopi, apparecchi acustici, unità di controllo per ventilatori
Elettronica automobilistica: Regolatori di sedili, motori per specchietti retrovisori, alzacristalli elettrici, pompe dell'olio elettroniche
Automazione industriale e robotica: Azionamenti per piccole giunzioni, elettrovalvole, dispositivi di automazione di laboratorio
Sicurezza e aerospaziale: Telecamere PTZ, azionamenti per UAV, sistemi di controllo dell'assetto satellitare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per soddisfare le diverse esigenze applicative, la selezione dei micromotori dovrebbe concentrarsi su sei principali categorie di parametri:
Dimensioni: Diametro esterno, lunghezza, diametro dell'albero—influisce sullo spazio di installazione
Peso: Influisce sul carico e sulla stabilità del sistema
Metodo di montaggio: Flangia, clip o fori per viti
Tensione di esercizio: Tipicamente da 1,5 V a 36 V
Corrente e potenza nominali: Varia da 0,05 W a 100 W
Resistenza e induttanza: Influiscono sulle caratteristiche di avviamento e sull'efficienza termica
Costanti Ke / Kt: Determinano la precisione del controllo e le prestazioni dinamiche
Velocità nominale e a vuoto: Ad esempio, da 3000 a 8000 RPM
Coppia: Include coppia nominale, di avviamento e massima
Inerzia del rotore: Influisce sulla stabilità di accelerazione e decelerazione
Temperatura di esercizio: Tipicamente da -10°C a +60°C
Classe di isolamento: Classe B, F o H per garantire la stabilità termica
Durata: I motori a spazzole durano da 500 a 2000 ore, i motori brushless fino a decine di migliaia di ore
Tipo di cuscinetto: I cuscinetti impregnati d'olio o a sfere determinano la durata e i livelli di rumore
Modalità di controllo: Tensione, PWM, controllo a circuito chiuso
Componenti di feedback: Sensori Hall, encoder, resolver, ecc.
Rapporto di trasmissione: Aumenta la coppia e si adatta a specifici requisiti di carico
Grado di protezione: IP54, IP65, IP68 per la resistenza alla polvere e all'umidità
Capacità di carico assiale e radiale: Garantisce un funzionamento stabile a lungo termine
Livelli di vibrazioni e rumore: Importante per l'esperienza utente in applicazioni sensibili
Quando si seleziona un micromotore, considerare i seguenti aspetti:
Limitazioni dello spazio di installazione: Scegliere le dimensioni e la struttura appropriate
Caratteristiche del carico: Definire la coppia e l'intervallo di potenza richiesti
Requisiti di velocità o a circuito chiuso: Scegliere il metodo di controllo corretto
Requisiti speciali per durata, rumore o efficienza energetica: Decidere tra motori a spazzole o brushless e tipi di cuscinetti
Necessità di riduttore o encoder integrato: Optare per soluzioni modulari o personalizzate
Suggerimento:
Non esiste un motore unico per tutte le esigenze. La scelta migliore deriva spesso dall'abbinamento di parametri personalizzati e dall'ottimizzazione dello scenario.
Sebbene di piccole dimensioni, i micromotori sono la forza trainante principale dietro i dispositivi intelligenti e i sistemi di automazione. Le loro prestazioni influenzano direttamente la stabilità, la durata e l'esperienza utente del prodotto. La comprensione dei parametri chiave è essenziale per prendere decisioni progettuali migliori e una maggiore competitività del prodotto.
Siamo specializzati nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di micromotori a corrente continua. Supportando intervalli di tensione da 1V a 36V e potenza da 0,05W a 100W, i nostri diametri dei prodotti coprono 5,4 mm a 45 mm. I nostri motori sono ampiamente utilizzati in dispositivi medici, strumenti per massaggi, robot per la pulizia, interni automobilistici e altro ancora.
Lihua Motor offre strumenti di selezione dei motori maturi e un team di ingegneri professionisti per aiutarti a trovare rapidamente la migliore soluzione per il motore. Supportiamo anche la prototipazione di campioni e i test delle prestazioni.
Persona di contatto: Jailyne
Telefono / WhatsApp / Skype: +86 136 3159 9864
Email: sell02@hcsmotors.com
Sito web: www.dcminimotors.com